![Caricamento Eventi](https://www.ewam.it/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
MORTE, BARDO E RINASCITA – insegnamenti del Ven. Ghesce Tenzin Temphel
3 Novembre, 2024 @ 10:00 - 12:30
Centro Ewam (Firenze) – Centro Lama Tzong Khapa (Treviso) – Nyingje Ling Land of Compassion (Verona) – Centro Thubten Kunkyen (Napoli), appartenenti a FPMT ITALIA
Presentano il corso
MORTE BARDO E RINASCITA
Insegnamenti del Ven. Ghesce Tenzin Temphel
In presenza al Centro Ewam
Sabato 2 novembre ore 15.30 – 18.00
Domenica 3 novembre ore 10.00 – 12.30
La morte è qualcosa che ci attrae e allo stesso tempo spaventa. Spesso cerchiamo di evitare l’argomento, di non pensarci, ma è un qualcosa che tutti noi dobbiamo affrontare, che ci circonda e che non possiamo ignorare.
Ciò che non conosciamo preoccupa e fa sorgere in noi molte domande. Cosa succede durante la morte? Cosa succede dopo? Cosa possiamo fare noi in tutto ciò?
Il Buddismo da millenni studia i processi mentali e quello che la mente sperimenta. Al contrario di quanto si pensi, riflettere sulla morte porta molti benefici! Ci porta a pensare alle nostre azioni quotidiane e a come vogliamo indirizzare la nostra vita. E questo non porta solamente felicità nell’attuale esistenza, ma porta anche ad affrontare questo buio momento con maggiore serenità.
PER SEGUIRE SU ZOOM:
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/91927779310?pwd=a1H5oWstDFx7af7b5bgaaCJl3KaGO2.1
ID riunione: 919 2777 9310
Codice d’accesso: 688437
Ghesce Tenzin Tenphel è Maestro residente dal 1998 dell’Istituto Lama Tzong Khapa, dove tiene numerosi corsi di buddhismo.E’ nato a Domo (Tibet), vicino a una provincia del Sikkim, stato federato dell’India, in una famiglia nomade di agricoltori. Nel 1959, a causa dell’invasione cinese del Tibet, la famiglia fuggì nel Sikkim e più tardi emigrò nel sud dell’India. Ghesce Tenphel divenne aspirante monaco all’età di nove anni, ma continuò a studiare nella locale scuola statale indiana, memorizzando le scritture buddhiste durante le sue vacanze. A 17 anni ottenne dalla famiglia il permesso di entrare nell’ Università monastica di Sera Je (trasferita dal Tibet nel sud dell’India), dove completò i 21 anni di formazione tradizionale scolastica. Ghesce Tenphel si è laureato con lode nel 1994, ottenendo il diploma universitario di Ghesce Lharampa, il dottorato più alto del buddhismo tibetano conferito nella tradizione Ghelug.
Alla fine degli insegnamenti di domenica il Ven Ghesce Tenzin Temphel farà la benedizione degli animali a chi vorrà portarli.